Blog

  • Home
  • Prevenzione
  • Diabete e cura dei piedi: 5 buone abitudini facili da ricordare

Diabete e cura dei piedi: 5 buone abitudini facili da ricordare

Quando si vive con il Diabete mellito, la cura dei piedi diventa una parte molto importante della routine quotidiana.
Piccoli accorgimenti possono infatti aiutare ad evitare complicazioni serie.

Con il diabete possono comparire due condizioni che aumentano il rischio ai piedi:
– La neuropatia periferica, ovvero una riduzione della sensibilità: questo fa sì che piccoli tagli o abrasioni possano passare inosservati.
– L’arteriopatia o problemi di microcircolazione, che rendono più difficile la guarigione delle piccole ferite.
Di conseguenza, anche un piccolo problema può diventare serio se non affrontato in tempo.

image

5 cose che puoi fare ogni giorno

1.Controlla i piedi.
Guarda la pianta, i lati, tra le dita: cerca arrossamenti, piccole ferite, cambiamenti nella pelle o nelle unghie. Se hai difficoltà a vedere i piedi, chiedi aiuto o usa uno specchio.

2. Lava e asciuga bene.
Usa acqua tiepida e sapone neutro, non troppo calda (la sensibilità potrebbe essere alterata). Dopo il lavaggio asciuga con cura, soprattutto tra le dita.

3. Idrata senza esagerare.
Una pelle ben idratata è meno soggetta a screpolature. Applica una crema idratante sui piedi, ma evita l’area tra le dita (dove l’umidità può favorire infezioni).

4. Scegli scarpe e calze adatte.
Le scarpe devono calzare bene, non stringere, avere materiali traspiranti e interno senza cuciture sporgenti. I calzini devono essere comodi e cambiati ogni giorno.
Non camminare scalzo, nemmeno in casa.

5. Fai attenzione e chiedi consiglio se vedi qualcosa di sospetto.
Se compare una ferita che non va via, un gonfiore insolito, un colore strano della pelle, o se senti formicolio/vertenza, parlane subito con il medico. La tempestività è importante.

Cosa evitare

– Non camminare scalzo — sei più vulnerabile a ferite.
– Evita di usare fonti di calore dirette (borse dell’acqua calda, stufe) sui piedi: potresti non percepire un riscaldamento e provocarti ustioni.
– Non effettuare tagli profondi o utilizzare strumenti “fai da te” per calli o unghie incarnite: è meglio farsi aiutare.

Passa in farmacia, possiamo darti una mano concreta e fornire consigli personalizzati.

Dal 14 al 20 novembre controllo gratuito della glicemia.

Ricorda: la consapevolezza fa la differenza.